Settembre 2012 CMDBuild è una applicazione open source per la gestione del database della configurazione (CMDB) degli oggetti e servizi informatici in uso presso il dipartimento IT di una organizzazione e per il controllo dei relativi processi. Il progetto è promosso dal Comune di Udine e realizzato da Tecnoteca. Questa newsletter è inviata, ritenendo di far cosa gradita, a chi ha contattato i gestori del progetto per richiedere informazioni e supporto. Se non desiderate ricevere più la newsletter seguite le indicazioni riportate in calce per la disiscrizione. |
|
|
|
![]() |
Lavori in corsoDopo il recente rilascio di CMDBuild 2.0 le attività di sviluppo del progetto proseguono seguendo la roadmap presentata allo scorso CMDBuild Day, che prevedeva nei prossimi mesi:
Avendo già incluso nel rilascio CMDBuild 2.0 parte del primo punto, gli sviluppi rimanenti (metadati Alfresco) saranno inseriti in una prossima "minor version" (2.0.x). La versione 2.1, che si prevede di rilasciare ad inizio 2013, sarà quindi dedicata alla implementazione delle "viste", particolarmente attese da molti utilizzatori. Sarà possibile utilizzare più modalità per la definizione di una nuova "vista":
Nei primi due casi si opererà su tabelle singole e le "viste" così generate saranno accessibili sia in lettura che in scrittura, nel terzo caso si accederà invece in sola lettura. Lo sviluppo della nuova funzionalità è supportato da un contributo economico della Regione Emilia Romagna. |
|
|
![]() |
CMDBuild 4 BIMProsegue nel contempo lo sviluppo del progetto BIM (Building Information Modeling), gestito da un gruppo di lavoro misto costituito da personale di Tecnoteca e da docenti e ricercatori dell'Università di Udine. Sono al momento in corso:
Obiettivo del progetto è quello di poter utilizzare CMDBuild come repository principale delle informazioni trattate nell'ambito di soluzioni BIM, finalizzate cioè alla gestione di asset immobiliari. In tale ambito CMDBuild non solamente renderebbe disponibili i propri meccanismi nativi di "asset lifecycle management" (inventario, gestione workflow, disegno di reportistica / dashboard), ma verrebbe anche reso interoperabile con altri strumenti BIM-compliant (di disegno, esecuzione calcoli strutturali, verifica energetica, ecc) supportando i principali standard di interscambio dati e visualizzandone gli output grafici. |
|
|
![]() |
CMDBuild sul campoFacendo seguito a quanto annunciato in occasione del CMDBuild Day dello scorso mese di maggio, la società Interaction Group sta predisponendo una infrastruttura dedicata (tecnica, applicativa e di gestione del servizio) per rendere disponibile l'applicazione CMDBuild in modalità "cloud". Destinatari dell'iniziativa saranno le aziende e le PA di piccole dimensioni (2 o 3 operatori IT) le cui esigenze siano risolvibili con una versione standard preconfigurata di CMDBuild. Alcune attività tecniche, fra cui la pacchettizzazione di CMDBuild, la gestione sistemistica e l'helpdesk di secondo livello, sono state affidate a Tecnoteca, che parteciperà quindi direttamente al progetto. Il servizio sarà attivo dall'inizio del prossimo anno. |
|
|
![]() |
Superati i 1.000 download nel mese di settembreNel mese di settembre, in corrispondenza della disponibilità della nuova release 2.0, si è registrato un nuovo record nel numero di download dell'applicazione CMDBuild. Sul sito del progetto, a tre giorni dalla chiusura mensile i download risultano essere superiori a 600, a fronte dei 350 circa dei mesi precedenti. Sul repository specializzato SourceForge i download sono oltre 400, a fronte dei 250 medi dei mesi precedenti. Risultano essere quindi numerosi gli enti / aziende che hanno adottato CMDBuild e che si sono ora attivati per aggiornare la loro installazione all'ultimo rilascio del sistema. |
|
|
![]() |
Localizzazioni e manualistica in ingleseIn aggiunta alle localizzazioni in tedesco e giapponese, già annunciate con la newsletter precedente, CMDBuild 2.0 include ora anche la localizzazione in olandese, fornita da Eric van Rheenen. Con CMDBuild 2.0 è stato anche rilasciato il Workflow Manual in lingua inglese, alla cui traduzione hanno partecipato sempre Eric van Rheenen e Marta Romanelli (collaboratrice di Tecnoteca). E' ora in corso la traduzione in inglese del Webservice Manual, che sarà reso disponibile con CMDBuild 2.1. |