
EDISU Piemonte, Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte, opera per favorire l'accesso ed il proseguimento degli studi universitari.
A tale scopo EDISU Piemonte eroga servizi agli studenti, sia aperti a tutti che in base ad apposite graduatorie. Fra i servizi erogati rientrano la messa a disposizione di alloggi agli studenti che ne hanno diritto, la ristorazione, l'accesso a sale studio e aule informatiche, ecc.
La necessità di gestire un significativo patrimonio immobiliare, distribuito in tutta la regione, richiede l'utilizzo di un apposito software di supporto e EDISU ha scelto qualche mese fa di adottare openMAINT.
Le attività iniziali svolte da Tecnoteca hanno riguardato la migrazione di dati sia testuali che planimetrici da una precedente applicazione CMMS Archibus, e la configurazioni di base del nuovo sistema openMAINT.
Da un paio di mesi EDISU sta utilizzando a regime le funzionalità di gestione della manutenzione a guasto.
Il progetto proseguirà con l'attivazione del nuovo portale self-service di openMAINT per interagire con l'utente finale, con il caricamento di asset impiantistici da archivi preesistenti e con la configurazione della manutenzione programmata.

Abbiamo organizzato nei prossimi giorni due webinar per approfondire le novità di openMAINT e CMDBuild READY2USE.
Inizieremo il prossimo 1 dicembre con openMAINT 1.1, di cui presenteremo in particolare:
- nuovo portale self-service per l'interazione con l'Ufficio Tecnico (segnalazione di guasti, consultazione del loro iter di soluzione, ecc) da parte di personale non tecnico
- refactoring della manutenzione programmata su base temporale, con introduzione di nuovi criteri di calcolo
- nuova implementazione della manutenzione programmata con criteri "a soglia", basati cioè sul numero di ore lavorate, di pezzi prodotti, ecc
- stampa di etichette con barcode e con QR-Code
La partecipazione è gratuita ed è richiesta la registrazione tramite questa form.
Proseguiremo poi il 15 dicembre con CMDBuild READY2USE 1.1, di cui presenteremo in particolare:
- estensione del modello dati con alcune nuove entità
- possibilità di configurare ordini di lavoro dinamici personalizzabili per la risoluzione di "Request" standard e "Change" standard
- nuovi report e dashboard per il completo controllo degli SLA di "Incident" e "Request"
- stampa di etichette con barcode e con QR-code
La partecipazione è gratuita ed è richiesta la registrazione tramite questa form.
Entrambi i webinar si svolgeranno in lingua inglese e prevedono al termine una sessione di domande e risposte.