Verticalizzazioni standard

CMDBuild READY2USE Logo

Applicazione già configurata per la gestione dell’IT Governance, ITIL compliant


openMAINT Logo

Applicazione già configurata per la gestione di proprietà immobiliari e della loro manutenzione

CMDBuild Newsletter nr. 106

SETTEMBRE 2025

La Release CMDBuild 4.1 è disponibile!

CMDBuild Newsletter nr. 106

La Release CMDBuild 4.1 è disponibile! Siamo felici di annunciare che il 26 settembre è stata rilasciata la versione 4.1 di CMDBuild, che include di conseguenza anche i rispettivi core di openMAINT e CMDBuild READY2USE.

Questa nuova versione include nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug che miglioreranno l'esperienza complessiva dell'utente.

Ecco l'elenco delle nuove funzionalità e miglioramenti:

Mappe

  • Possibilità di mantenere la posizione e lo zoom passando tra le classi.
  • Possibilità di ottenere le coordinate cliccando sulla mappa.
  • Possibilità di definire un tematismo come privato.
  • Aggiunto il filtro per colonne della griglia nella sezione liste.
  • Migliorata l’importazione dei template GIS.

Prestazioni e sicurezza

  • Miglioramenti di sicurezza nei webservices REST.
  • Caricamento più rapido delle griglie.
  • Ottimizzazioni per Kubernetes.

Usabilità e amministrazione

  • Gestione scheda selezionata tramite info button nell’albero di navigazione.
  • Gestione dell'univocità delle relazioni con attributi tra due schede.
  • Migliorato il download massivo di allegati anche in grandi volumi.
  • Aggiunto pulsante sulla pagina di login per visualizzare informazioni sull’applicazione.
  • Migliorata la gestione delle lingue abilitate in amministrazione.
  • Aggiunto il salvataggio delle statistiche di import dati.
  • Affinamenti su pagina plugin e vari moduli di amministrazione.

Internazionalizzazione

  • Migliorata la gestione della traduzione degli errori.

Altre modifiche

Alla lista si aggiungono funzionalità/plugin che non saranno rilasciate OpenSource. In particolar modo:

  • Data Model Synchronization: plugin per la creazione e modifica del modello dati mediante JSON. La funzionalità sarà disponibile sia da linea di comando che dal modulo di amministrazione.
  • Mobile offline: miglioramenti e sistemazioni.
  • APP mobile: alcuni bugfix.

Data Model Synchronization: gestione evoluta del modello dati

CMDBuild Newsletter nr. 106

Il nuovo plugin Data Model Synchronization, disponibile nella modalità “subscription” in CMDBuild, CMDBuild READY2USE e openMAINT, introduce un meccanismo strutturato per semplificare la gestione e l’allineamento del modello dati tra ambienti differenti.

Obiettivo

Molti clienti dispongono di ambienti di test o sviluppo, dove vengono realizzate personalizzazioni che successivamente devono essere riportate in produzione. Fino ad oggi questo processo richiedeva aggiornamenti manuali o script SQL dedicati. Data Model Synchronization elimina queste criticità, automatizzando le operazioni e riducendo i rischi di inconsistenze.

Funzionamento

Il plugin implementa un flusso di lavoro in tre fasi:

  1. Export del modello dati in formato JSON.
  2. Diff tra il modello JSON e la struttura attuale del database.
  3. Merge selettivo delle modifiche sul modello dati esistente.

In questo modo è possibile trasferire in modo controllato nuove tabelle, attributi, domini e altre modifiche strutturali.

Interfaccia di amministrazione

Oltre all’utilizzo da command line, oggi il plugin è accessibile anche tramite una pagina dedicata nel modulo di amministrazione. Qui l’amministratore può visualizzare l’elenco delle differenze individuate e decidere puntualmente quali applicare, ottenendo un processo trasparente e personalizzabile.

Integrazione con Plugin Manager

La stessa funzionalità di Data Model Synchronization viene utilizzata dal Plugin Manager per applicare automaticamente le patch necessarie al corretto funzionamento dei plugin installati, garantendo la coerenza del modello dati e riducendo al minimo le attività manuali.

Vantaggi operativi

  • Gestione strutturata delle modifiche al modello dati.
  • Eliminazione della necessità di patch SQL manuali.
  • Selezione granulare delle modifiche da applicare.
  • Automazione anche nei processi di aggiornamento dei plugin.

Con Data Model Synchronization, CMDBuild offre agli amministratori uno strumento potente per governare in sicurezza l’evoluzione del modello dati.

ITAM e CMDB: capability per la sicurezza informatica richieste da NIS2

CMDBuild Newsletter nr. 106

In ambito cybersecurity, una gestione efficace degli asset IT significa poter identificare in modo continuo e in tempo reale il proprio patrimonio tecnologico e tutte le sue interdipendenze.

La nuova direttiva europea NIS2 richiede alle organizzazioni un approccio strutturato all’IT Asset Management, con l’obiettivo di ridurre i rischi informatici derivanti dalla trasformazione digitale. In

Italia, l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) definisce domini, pratiche, obiettivi e capability, dedicando una sezione specifica all’Asset Management, ovvero quell’insieme di attività che consentono di identificare, classificare, configurare e proteggere gli asset.

Lo scopo è mettere in sicurezza tutti gli asset aziendali, in particolare quelli IT, attraverso processi che:

  • identificano quali asset proteggere e dove si trovano,
  • monitorano modifiche e aggiornamenti,
  • garantiscono integrità e tracciabilità.

Le capability principali

Per sviluppare le competenze richieste dalla NIS2, le organizzazioni devono presidiare alcune attività chiave:

  1. Creazione e aggiornamento dell’inventario – tracciare in modo chiaro tutti gli asset con le relative caratteristiche (allocazione, owner, versione software, ecc.), aggiornandoli periodicamente.
  2. Classificazione degli asset – valutare criticità e importanza strategica di ciascun asset, distinguendo quelli più sensibili.
  3. Gestione delle configurazioni – garantire l’integrità di hardware, software e firmware attraverso baseline e processi di Configuration Management.

 

La tecnologia a supporto

La cooperazione fra ITAM e CMDB è centrale per rispettare i requisiti della NIS2. Qui entra in gioco CMDBuild, la soluzione che consente di:

  • creare un inventario dettagliato e aggiornato in tempo reale di asset hardware, software e dati,
  • mappare i Configuration Item (CI) con informazioni complete su localizzazione, fornitori e assegnazioni,
  • visualizzare graficamente interdipendenze e relazioni tra asset e CI.

Grazie a queste capability, CMDBuild supporta le organizzazioni nell’implementazione di programmi ITAM conformi alla NIS2, rafforzando la postura di sicurezza.

In uno scenario Zero Trust, visibilità, conoscenza e monitoraggio diventano i primi strumenti di difesa contro attacchi malevoli.